
Amore, sesso e matrimonio nell'antica Roma: potere, passione e patriarcato
24 Marzo 2025
Perché gli uomini desiderano segretamente la dominatrice
29 aprile 2025Il processo a Giuliana Napolitana: quando una cortigiana conquistò la folla e la corte

Padova, 1562. Una città universitaria brulicante di studenti di giurisprudenza, filosofi e uomini che amavano il suono della propria voce. Non era Venezia, ma ci assomigliava abbastanza nell'atteggiamento: parte della Repubblica, intrisa di potere, orgoglio e decoro performativo.
In questo mondo si muoveva Giuliana Napolitana. Una cortigiana di professione, e a detta di tutti, brillante in quello che faceva.
Non era il tipo di donna che gli uomini dimenticavano. Pagavano per vederla, toccarla, sentirla parlare – e forse la cosa più pericolosa, per essere visti con lei. Era acuta, colta e pienamente consapevole del suo valore in una città dove le cortigiane spesso capivano la poesia, la politica e la recitazione meglio degli uomini che le assumevano.
Una notte, un giovane nobile di nome Luigi Dolfin diede a Giuliana quattro scudi d'oro in anticipo. Una tariffa lauta, persino per una del suo rango. L'accordo? Una notte insieme.
Ma Giuliana non arrivò mai.
Nessuna nota. Nessuna scusa. Solo un rifiuto silenzioso e fermo.
Il giorno dopo, umiliato e furioso, Luigi fece l'impensabile.
Lui le fece causa.
La sua accusa? Violazione del contratto. Lui aveva pagato. Lei non aveva dato seguito. Ora voleva giustizia, sia legale che emotiva.
Ciò che non si aspettava era la folla.
La notizia si sparse rapidamente. Giuliana sarebbe andata in tribunale. Quando entrò in aula, oltre 150 giovani erano già lì – non per condannarla, ma per sostenerla. Molti erano stati suoi clienti, suoi ammiratori o semplicemente uomini che ammiravano una donna che giocava secondo le proprie regole.
Applaudirono il suo ingresso.
Non ha battuto ciglio. Non si è scusata. Ha sorriso, ha scherzato con il giudice, ha risposto a ogni domanda con chiarezza e non si è mai tirata indietro.
Luigi, d'altro canto, sembrava rimpicciolirsi a ogni parola.
Il giudice, probabilmente consapevole dell'atmosfera che regnava nell'aula e della presenza imponente di Giuliana, si è pronunciato in suo favore.
Lei tenne i soldi.
Per Giuliana, questa non era solo una vittoria finanziaria. Era un messaggio. Aveva detto "no", infranto la regola tacita dell'obbedienza, negato a un uomo ciò che pensava di meritare e se n'era andata intatta.
In un mondo in cui ci si aspettava che le donne restassero in silenzio, il rifiuto di Giuliana risuonò clamorosamente.
Non si trattava solo di un dramma giudiziario. Era un cambiamento nella storia. Una cortigiana non era lì solo per intrattenere: poteva detenere il potere. Non un potere che le veniva conferito dalla nascita, dalla legge o dal matrimonio, ma un potere che rivendicava per sé.
Non sappiamo cosa accadde a Giuliana dopo. Come per la maggior parte delle donne del suo tempo, la sua storia sopravvive in frammenti.
Ma quel giorno, in quell'aula di tribunale, cambiò le regole, anche se solo per un momento.
E applaudirono.